Chi sono
Chi è il lettore ideale di questo libro?
Glossario pre lettura
Introduzione
Quanto malware?
La consapevolezza
Le conseguenze
Furto delle credenziali di accesso alla tua email
Furto delle credenziali di accesso alla banca
Furto dei dati della carta di credito
Furto di identità
Come avviene il furto di identità
Come scoprire il furto di identità
Conseguenze di un furto di identità
Cosa fare in seguito a un furto di identità
Come difendersi dal furto di identità
Come risolvere il problema di invio della carta d’identità
Perdita di denaro
La password
Come generare una password facile e sicura
Come gestire le proprie password
Le email illegittime
Spam, truffe, phishing e malware
Spam o posta indesiderata
I livelli dello spam
La storia del termine spam
I filtri antispam
Un trucco importante
Perché le tue email vanno in posta indesiderata
Come influisce il dominio personalizzato
Mail dal proprio indirizzo
Riconoscere lo spam
Vinci un iPhone Pro Max
Buoni da 500 euro in regalo
Il tuo pacchetto è in arrivo
Email con investimenti su Bitcoin
Regalo esclusivo da Mediaworld
Email sulla tua salute o stato fisico
Amazon
Cliccare su unsubscribe?
Si può evitare lo spam?
Conclusione
Truffe
Truffe sulle offerte di lavoro
La truffa della lotteria
La truffa del beneficiario
Promesse di incontri sessuali
Truffa della beneficenza
La truffa su Subito.it
Truffa di assistenza tecnica
La truffa del pacco in consegna
La truffa della richiesta di aiuto da un amico
La truffa dell’account email hackerato
Truffa alla Nigeriana
La truffa del falso sito di vendita online
1 – Il nome del negozio online!
2 – La partita iva e i dati fiscali
3 – Indirizzo e numero di telefono fisso
4 – Https o sito sicuro
5 – Informazioni aziendali
6 – Le opinioni degli utenti
7 – Prezzi
8 – Il dominio
7 – Prezzi
8 – Il dominio
9 – Italiano non corretto
Risorse per verificare i siti e-commerce
Come identificare una truffa email
Vincita di 1.250.000 euro
Ricevi 1000 dollari del tutto gratuitamente
Crema magica che fa sparire le vene varicose in 4 settimane
Crema miracolosa per fare sparire le micosi
Gel stimolante per fare crescere il pene.
Manuel regala 1.500.000 dollari a 7 fortunati
Investi sui bitcoin e ottieni ricavi pazzeschi
Hussein ti regala milioni di dollari
Profitti incredibili da Bitcoin
Buono Decathlon da 1000 Euro
Buono shopping da 500 euro
Buono Lidl da 500 euro
Buono spesa da 100 euro
Buono Amazon da 1000 euro
Guadagni incredibili
Regali generici
Campioni gratuiti
Phishing
Tipologie di phishing
Il phishing
Lo spear phishing
Il whaling phishing
Il vishing
Lo smishing
Cosa tentano di rubare con il phishing?
Le credenziali di accesso a Google e Gmail
Segnalare il phishing
Malware
Le 10 tipologie di malware
Virus
Trojan Horse
Worms
Bug
Ransomware
Spyware
Keylogger
Adware
Rootkit o RAT
Backdoor
Come funziona il malware
Gli allegati
Chi ti manda gli allegati?
Analizzare gli allegati mail
Allegati protetti da password
Malware e MacOS, Windows e Linux
I Macrovirus
Ma l’antivirus?
I link nelle email
La questione psicologica dietro il malware
Come evitare i link di malware
Come ti puoi difendere
Gli 11 segnali di un’email di phishing
1 – L’uso di caratteri greci al posto di quelli standard inglesi o italiani.
2 – L’uso della lingua inglese per servizi che invece dovrebbero essere in italiano.
3 – La supposizione che tu abbia un account per un servizio quando invece non lo hai.
4 – L’invito a cliccare su di un link che ti porta a inserire dei dati.
5 – La richiesta immotivata dei dati della carta di credito
6 – L’italiano sgrammaticato.
7 – L’url del sito senza https.
8 – Rimborsi fasulli
9 – Il mittente non sul dominio del servizio.
10 – Ansia, urgenza e chiusure di conti e account
11 – Un SMS con un link
I 18 segnali di un’email truffa
1 – Richieste strane o fuori dal normale.
2 – Email di pagamento
3 – Milioni di dollari in regalo
4 – Documenti in pdf da firmare
5 – Divulgazione di informazioni sensibili
6 – Richieste di pagamenti tramite PayPal
7 – Vincita di oggetti molto desiderati
8 – Buoni spesa da 500 euro
9 – Accrediti in Bitcoin di migliaia di euro senza motivo
10 – Siti e-commerce con prezzi troppo bassi
11 – Persone famose che svelano segreti
12 – Regali esclusivi e molto costosi
13 – Guarigioni miracolose con creme, unguenti e pillole
14 – Consegne di pacchi per i quali devi pagare
15 – Email non personalizzate ma dirette a te
16 – Amici che ti fanno richieste stranissime
17 – Email da Agenzia delle Entrate o dal Governo
18 – Donne giovani e carine che vogliono conoscerti
I 13 segnali di un’email di malware
1 – Email da corrieri noti come DHL, FedEx, BRT o GLS
2 – Fatture via email
3 – Solleciti di pagamento da Agos o Findomestic
4 – Email dal Governo o dai Ministeri
5 – Email dall’Agenzia delle Entrate
6 – Email dell’INPS
7 – Bonifici in ingresso
8 – Notifiche del tribunale
9 – Malware via PEC
9 – Comunicazioni e fatture da ENEL o similari
10 – Finte email di Wetransfer
11 – Attesa dell’IBAN per fare un bonifico
12 – Richiesta preventivo
13 – Documentazione contrattuale o polizze assicurative
Perché gli enti pubblici non mandano email?
Conoscere il browser
Cos’è il dominio
Come controllare un dominio
Cos’è un URL
Quanti domini esistono al mondo?
Typosquatting
Analisi delle email di phishing
1° esempio – Email di phishing su Unicredit
2° esempio – Email di phishing CartaSi
3° esempio – Email di phishing Register
I domini reali
Aziende
Banche
Enti o organizzazioni pubbliche
Il miglior client di posta elettronica
Come io gestisco la posta elettronica
Thunderbird segnala il phishing!
La miglior webmail per la tua sicurezza
La miglior casella di posta gratuita
Casella gratuita su Gmail
Casella gratuita su Outlook
Casella gratuita su Yahoo
Casella gratuita su Yandex
Casella gratuita su Alice, Tim, Libero, Virgilio e tutte le altre
Perché Gmail è la casella migliore
Posta elettronica certificata
L’antivirus serve?
Proteggere lo smartphone
Test per riconoscere il phishing
Glossario dei termini
ANTIVIRUS
ATTACCO DDOS
BACKDOOR
BACKUP
BLACKLIST
BOT
BOTNET
BROWSER
BUG
CAVITY
CODICE MALEVOLO
COMPRESSIONE E DECOMPRESSIONE
CONTROLLO REMOTO
CRITTOGRAFIA
DARK WEB
DNS
email spoofing
FURTO D’IDENTITÀ
HTTP
HTTPS
INDIRIZZO IP
KEYLOGGER
LINK
LOGIN
MACRO
MACROVIRUS
MALWARE
NETIQUETTE
PASSWORD
PHISHING
RANSOMWARE
SMISHING
SNIFFING
SOCIAL ENGINEERING
SPAM
SPEAR PHISHING
SPOOFING
TLD
TYPOSQUATTING
TROJAN
URL
USERNAME
VIRUS
VISHING
WEBMASTER
ZOMBIE
Bonus